Il mondo dell’enoturismo si sta sviluppando sempre più velocemente e i clienti cercano soluzioni belle, emozionanti, ma anche facili da prenotare. Oggi parliamo di quali sono i canali per vendere online le tue degustazioni e le tue bottiglie di vino.
Enoturismo: la vendita indiretta tramite OTA
La scelta più facile e il primo approccio al mondo digitale è quello di affidarsi ad una OTA – online travel agency – una agenzia/portale specializzato nel settore che mette in comunicazione un pubblico interessato alle esperienze in cantina direttamente con le cantine stesse.
É la scelta più facile e veloce che ti permette di ottenere una grande visibilità online e iniziare ad accogliere clienti in cantina in pochissimo tempo. In questo caso tu non dovrai occuparti di nient’altro che dell’accoglienza in cantina e a far conoscere la tua azienda ci penserà l’OTA attraverso le campagne di marketing che sviluppa per portare nuovi visitatori sul suo portale.
Per questo servizio di solito viene chiesta una commissione su ogni prenotazione effettuata sul portale. Questa commissione serve alla OTA per offrire un servizio sempre più efficiente e sviluppare gli aspetti di marketing per andare a parlare ad un target di clienti più ampio che significa più persone sul sito e più prenotazioni per le cantine.
L’ultimo vantaggio di affidarsi a una OTA è che non dovrai investire direttamente in pubblicità e in visibilità e non dovrai avere una persona dedicata che fa questo all’interno della tua azienda.
Enoturismo: la vendita diretta dell’esperienza e del vino
Vendere direttamente sarebbe sempre la cosa migliore, ma spesso non è possibile. Grazie all’avvento del digitale vendere direttamente online ora è più semplice e più veloce, ma questo non significa che sia gratis e facile, anzi. Per saper gestire gli strumenti dell’enoturismo digitale occorre essere un esperto del settore e seguire tutti gli strumenti quotidianamente.
Vendere direttamente online il proprio vino o le esperienze di enoturismo è un lavoro vero e proprio che ti permette di farti conoscere da un nuovo numero di clienti, di vendere con margini più alti e di avere un contatto diretto con i clienti.
Allo stesso tempo però per poter farsi conoscere e vendere direttamente online bisogna conoscere e usare gli strumenti dell’enoturismo per la vendita online:
- sito internet e-commerce;
- software gestionale con CRM e invio newsletter;
- account pubblicitari Google Ads;
- pagina Facebook o Instagram;
- account pubblicitario Meta.
Oltre agli strumenti serve una persona che realizzi la strategia, i contenuti e le campagne pubblicitarie, oltre che un budget per queste ultime.
Vendere direttamente ha molto vantaggi, ma necessità di uno sforzo molto grande a livello economico e di personale.
Vendita del vino: la vendita indiretta tramite marketplace
Vuoi vendere il tuo vino online? Il principio è lo stesso della vendita delle esperienze di enoturismo: si può vendere direttamente o attraverso i marketplace come Tannico, Vino.com, Callmewine, che svolgono il ruolo di intermediario. Qui il modello di business non è a commissione, ma è come quando vendi a un grossista che poi ci applica il suo margine sopra. Anche qui i pro e contro sono i medesimi di quelli visti nel paragrafo delle OTA.
Ma quindi vendita diretta o indiretta: qual è meglio?
Ecco la domanda che ti sarai fatto leggendo questo articolo. La risposta è “dipende”.
Dipende dalla tua realtà, dalla notorietà del brand, dalla tipologia di bottiglie prodotte e dal tipo di esperienza offerta. In generale la miglior soluzione possibile in ottica di enoturismo è la seguente: utilizzare entrambi i canali e sfruttare al meglio i vantaggi che ambedue le soluzioni possono offrire.
Prendi la visibilità gigantesca che le OTA ti possono dare e che non raggiungerai mai con i tuoi mezzi e usala come vetrina per farti conoscere, per poi proporre ai clienti che vengono in cantina l’iscrizione al tuo wine club grazie al quale potranno ricevere offerte e servizi esclusivi.
Cantine.wine una soluzione a due problemi.
Noi di cantine.wine ti aiutiamo a vendere sia le esperienze di enoturismo sia le tue bottiglie di vino. Offriamo una soluzione su misura per proporci come il partner ideale per dare visibilità e introiti alle cantine di vino che vogliono proporsi a un nuovo pubblico digitale e ampio.