Il mondo dell’enoturismo sta vivendo un’epoca dorata, con sempre più appassionati di vino che desiderano vivere esperienze uniche nelle cantine. Con il crescente interesse per la vendita di vino ed esperienze online, il settore si sta evolvendo rapidamente per soddisfare le esigenze dei visitatori, a cui le cantine si devono attenere. In questa intervista, abbiamo l’opportunità di parlare con Alessandro Bellosi, CEO di Cantine.wine, il portale dedicato alla vendita di esperienze e vino. Alessandro condividerà le sue prospettive sul mercato attuale, il profilo dell’enoturista, le tendenze nelle prenotazioni e le funzionalità più apprezzate del loro servizio. Inoltre, ci offrirà preziosi consigli per le cantine che desiderano attrarre più clienti e sfruttare appieno il potenziale di Cantine.wine. Benvenuti in questa panoramica sul futuro dell’enoturismo online!
Ciao Alessandro, grazie di essere con noi!
Prima di tutto ci potresti fornire un breve excursus sullo stato del mercato dell’enoturismo a oggi?
Al mercato nel corso dell’ultimo anno ha avuto una forte impennata, rispetto all’anno precedente 2022 si è decisamente consolidato. La pandemia in questo senso è stata un catalizzatore. Abbiamo notato un cambiamento nelle proposte: il costo delle singole esperienze è aumentato, anche del 30%. I clienti non cercano più solo degustazioni come negli anni passati, ma desiderano un coinvolgimento più forte in cantina. Le esperienze a tutto tondo fanno la parte da leone. Il cliente vuole gustare del buon vino insieme a del buon cibo, vuole vivere un’esperienza completa che comprenda una passeggiata, un picnic o desidera pernottare nei pressi della cantina. Si tratta di un approccio a 360 gradi, non limitato solo al vino. Grazie a questa tendenza verso l’esperienzialità anche le cantine meno famose possono trarne enormi benefici.
Puoi descriverci il profilo dell’enoturista in pochi punti?
L’enoturista normalmente rientra nella fascia di età compresa tra i 25 e i 45 anni ed è un pubblico competente in materia di vino. Negli ultimi anni, abbiamo altresì notato un aumento di visitatori competenti, che vanno a sovrapporsi ai cosiddetti “curiosi” che in passato frequentavano più gli agriturismi e che ora optano per le cantine. In pochi punti ecco chi sono gli enoturisti tipo del nostro portale:
- Coppie in cerca di esperienze diverse per festeggiare delle occasioni speciali
- Appassionati di eventii enogastronomici: gli eventi che uniscono musica, storia e attività collaterali al vino sono molto richiesti.
- Appassionati alla ricerca di nuovi vini da degustare: la degustazione approfondia di vini rimane un punto fermo tra gli enoturisti.
- Enoturisti stagionali: durante la vendemmia, settembre e ottobre, c’è un aumento significativo delle prenotazioni.
- Clienti abituali: le persone che hanno già sperimentato le esperienze nelle cantine tendono a ritornare, diventando “repeater”.
Quali tipi di esperienze risultano essere le più popolari tra i vostri utenti?
Le esperienze più richieste variano, ma generalmente possiamo identificare alcuni filoni comuni tra i visitatori di Cantine.wine. Dominano le esperienze all’aperto, così come le location particolari dove è possibile pernottare e vivere un’esperienza unica sul posto. Inoltre, la degustazione abbinata a cibi è un trend che si mantiene stabile nel corso di tutto l’anno, contribuendo alla destagionalizzazione.
Quali sono le funzionalità di Cantine.wine più apprezzate?
Cantine.wine offre diverse funzionalità, ecco le due che vediamo funzionare particolarmente:
- Buoni esperienza (voucher prepagati): Questi buoni possono essere utilizzati in tutte le cantine, offrendo versatilità. Chi li regala può dare consigli su dove utilizzarli. Inoltre, i buoni possono essere utilizzati per acquistare i vini delle cantine, il che rappresenta un punto di forza unico. È anche possibile estendere un buono esistente con un altro voucher prepagato.
- Vendita diretta dalla cantina: Gli utenti apprezzano la possibilità di acquistare direttamente dalla cantina, riducendo i costi intermedi. Le cantine possono offrire i propri prodotti su un unico portale senza dover gestire molteplici siti web.
Cos’ha in serbo il futuro?
Alessandro Bellosi: Al momento, Cantine.wine offre molte funzionalità e continua a evolversi. Stiamo lavorando su alcune nuove funzionalità che saranno rilasciate a breve. Ad esempio, stiamo introducendo la possibilità per le cantine di inserire un proprio wine shop all’interno del sito, permettendo loro di vendere vino e organizzare degustazioni direttamente online. Stiamo anche migliorando le funzionalità per la vendita delle camere in cantina (per le cantine che possono svolgere anche un servizio ricettivo) per rendere l’esperienza ancora più attraente.
Hai dei consigli o best practice da condividere con le cantine interessate a intercettare più clienti in base ai trend che osservate?
Certamente, ecco alcuni consigli:
- Sfruttare il trend della prenotazione online: semplificare il processo di prenotazione per rendere più facile per i clienti prenotare esperienze.
- Continuare a offrire esperienze uniche: monitorare le attività che sono più richieste e creare unicità nel proprio prodotto.
- Pensare a 360 gradi: l’enoturismo è in continua evoluzione, quindi essere pronti a modificare le strategie di marketing e le offerte. Un’idea è quella di creare esperienze “neverending tourism”, che coprano l’intero viaggio del cliente dalla prima visita alla cantina fino a un eventuale ritorno.
- Utilizzare strumenti come Cantine.wine: queste piattaforme semplificano la gestione delle prenotazioni, la comunicazione, il marketing e l’analisi dei dati, consentendo alle cantine di concentrarsi sul loro lavoro principale, accogliere i loro visitatori, senza perdere tempo prezioso. Un software permette di lavorare in modo più efficiente, evitando l’eccessivo uso di fogli excel e lo scambio centinaia di email per una sola prenotazione.
Terminiamo con un messaggio che vorresti lasciare alle cantine.
Cantine.wine porta le persone direttamente in cantina, dalla prenotazione, alla vendita online fino all’esperienza. Se sei una cantina, ti invitiamo a provarlo e a registrarti, offriamo un accesso gratuito per iniziare a esplorare tutte le opportunità passo dopo passo!