fbpx

Turismo del vino – Marketplace & OTA per la vendita di esperienze in cantina

ota per il vino

Il turismo del vino, un settore in costante crescita nell’industria vinicola italiana, si è rivelato negli ultimi anni un elemento cruciale per la promozione e la prosperità delle cantine italiane. Questa tendenza non solo ha aperto nuove porte, ma ha anche creato nuove opportunità per le cantine vinicole italiane di condividere le loro storie uniche e i loro prelibati vini con un pubblico appassionato e sempre più curioso. In un’era in cui la digitalizzazione ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende interagiscono con i loro clienti, i marketplace dedicati al vino si sono rivelati strumenti essenziali per le cantine desiderose di sfruttare appieno il potenziale del marketing del vino e delle vendite di degustazioni.

Il marketing del vino: sempre più verso la digitalizzazione dell’esperienze

Il marketing del vino è cruciale per le cantine vinicole italiane che cercano di differenziarsi in un mercato competitivo. Mentre il vino stesso è il prodotto principale, l’enoturismo offre un’opportunità unica per le cantine di coinvolgere direttamente i consumatori e creare legami duraturi. Le visite alle cantine e le degustazioni guidate permettono ai visitatori di immergersi nell’arte della produzione vinicola, sperimentare i sapori e le tradizioni locali, e, allo stesso tempo, scoprire il racconto dietro ogni bottiglia.

Tuttavia, l’accesso a questo pubblico desideroso di esperienze enologiche richiede una presenza online efficace, e i marketplace dell’enoturismo sono il veicolo ideale per raggiungere questa meta. Queste piattaforme offrono visibilità, facilità di prenotazione e promozione per le cantine, consentendo di condividere il proprio patrimonio e le proprie degustazioni con un pubblico più ampio.

Ecco alcuni vantaggi:

  • Maggior visibilità: questi marketplace hanno un pubblico consolidato di appassionati di vino e viaggiatori interessati all’enoturismo. Puoi aumentare la visibilità e raggiungere nuovi clienti attraverso queste piattaforme.
  • Facilità di prenotazione: i marketplace semplificano il processo di prenotazione per i visitatori. Gli acquirenti possono valutare le opzioni, selezionare date e orari, e prenotare direttamente online, semplificando notevolmente il processo.
  • Promozione efficace: le piattaforme offrono strumenti di promozione avanzati. Le cantine possono utilizzare queste risorse per creare offerte speciali, pubblicizzare eventi e raggiungere un pubblico mirato.
  • Recensioni e Feedback: le recensioni degli utenti possono aiutarti a migliorare la tua offerta e a costruire una reputazione positiva. Le piattaforme permettono ai visitatori di condividere le loro esperienze, il che può aumentare la fiducia dei futuri clienti.
  • Gestione delle prenotazioni: i marketplace offrono strumenti per la gestione delle prenotazioni, semplificando la logistica. Questo consente una maggiore efficienza nell’accoglienza dei visitatori.

Vuoi vendere degustazioni? Ecco una lista di Marketplace & OTA

Winedering: fondato nel 2015 con l’obiettivo di guidare i visitatori internazionali alla scoperta delle più affascinanti cantine italiane, si distingue come un tour operator italiano specializzato esclusivamente nelle degustazioni di vino e nei tour enogastronomici. Il sito mette a disposizione una vasta selezione di oltre 600 tour, pensati su misura per il pubblico straniero, in particolare per coloro che provengono dalle regioni nord-occidentali.

Wine Suite: Wine Suite, più che un marketplace è un software CRM e di marketing appositamente progettato per le cantine italiane. Si tratta di una piattaforma che consente di gestire in modo agevole una vasta gamma di attività, tra cui l’enoturismo, le vendite in cantina e online, la raccolta e la segmentazione dei dati, oltre alle comunicazioni e al marketing digitale.

Divinea: Divinea è una piattaforma che mette in relazione i produttori di vino e i consumatori finali, con l’obiettivo di promuovere e facilitare la vendita di esperienze enoturistiche, da desktop, tablet o dispositivo mobile.

WinedOra: è un’azienda giovane nata nel 2019, il cui scopo principale è quello di condividere con gli appassionati di vino le prelibate etichette provenienti dal Piemonte e da altre regioni d’Italia. Fondata sull’idea di creare un’enoteca virtuale, WinedOra offre un servizio di consegna a domicilio di vini che copre non solo l’intero territorio italiano, ma si estende anche all’estero.

Vinbacco: è una piattaforma che unisce 150 realtà vitivinicole d’Italia con un focus sull’enogastronomia. I tour permettono di esplorare il territorio sia dal punto vitivinicolo che gastronomico.

Last but not least (per importanza) – Cantine.wine: è il portale di riferimento dell’enoturismo in Italia. Oltre 40.000 ospiti hanno già visitato le cantine presenti sul nostro sito e più di 300 case vinicole hanno scelto di affidarsi per la gestione delle prenotazioni e per ricevere i feedback dei clienti.

Ecco maggiori dettagli qui sotto.

Cantine.wine unisce vendita vini, esperienze, buoni regalo

Dal 2017, Cantine.Wine si è affermato come il primo portale italiano interamente dedicato alle visite in cantina:

  • una rete di oltre 300 cantine aderenti
  • + 10.000 esperienze acquistabili e regalabili
  • 25.000 utenti già registrati

Cantine.wine si differenzia per offrire servizi:

  • Gift card e buoni integrabili alla tua offerta
  • Gestionale prenotazioni e recensioni
  • Un team dedicato di esperti per la tua assistenza
  • Social branding
  • E-commerce e winebox

Sei pronto a far crescere la tua cantina?

Unisciti a più di 300 cantine in tutta Italia

Strumenti di gestione completi e semplici da usare e realizzati appositamente per la tua attività. Scopri i vantaggi e le funzionalità

Ti è piaciuto? Condividi il post