Sostenibilità nel turismo del vino: verso un futuro responsabile

turismo del vino

Negli ultimi tempi, il concetto di sostenibilità è divenuto onnipresente nel mondo del turismo del vino. Ma come possiamo passare dalle mere parole ai fatti e adottare un approccio autenticamente sostenibile? Oggi vogliamo esplorare due modi concreti per fare la differenza.

Turismo del vino sostenibile: un trend in crescita

Negli ultimi anni, il turismo del vino ha vissuto importanti cambiamenti, e la pandemia ha accelerato questa tendenza verso la sostenibilità. Diversi studi dimostrano che la sostenibilità è diventata un fattore chiave nella scelta delle destinazioni sia per gli enoturisti che per i turisti in generale. Le persone scelgono luoghi considerando l’impatto che la loro visita avrà sul territorio.

Come inizia la vera sostenibilità?

La vera sostenibilità inizia con la consapevolezza dell’impatto che la nostra attività, sia come persone che come operatori nel turismo del vino, ha sul territorio circostante.

Per questo motivo, vogliamo parlarti di due modi concreti per adottare un approccio autentico e sostenibile nel turismo del vino: le Società Benefit e le B-Corp.

Le Società Benefit e le B-Corp si collocano tra le aziende profit e quelle no-profit, con l’obiettivo di generare un impatto positivo sulla società, il territorio e le persone, oltre a perseguire il profitto.

Le Società Benefit, introdotte in Italia nel 2016, consentono agli imprenditori di proteggere la missione della loro azienda e di differenziarsi nel mercato attraverso un modello giuridico virtuoso e innovativo.

Le B-Corp, d’altra parte, richiedono una certificazione internazionale rigorosa da parte di B Lab. Questa certificazione si basa su cinque aree d’impatto: governance, lavoratori, comunità, ambiente e clienti. Le aziende devono rispondere a un questionario e ottenere un punteggio minimo di 80 su 200.

Perché diventare una Società Benefit o una B-Corp nel turismo del vino?

I vignaioli e gli operatori del turismo del vino svolgono un ruolo fondamentale come custodi del territorio. Crediamo che possano fare la differenza e contribuire a creare un paese e una comunità migliore per le generazioni future. Al momento, tuttavia, solo poche grandi realtà del settore hanno adottato questo tipo di struttura.

Il passaggio a una Società Benefit o a una B-Corp può portare diversi benefici:

  • Comprendere ciò che deve essere realmente migliorato per essere sostenibili
  • Creare un progetto per il futuro e per la comunità
  • Comunicare il proprio impegno sostenibile al pubblico e attirare visitatori nella cantina
  • Incrementare il valore del brand e del prodotto
  • Il turismo del vino richiede coraggio e idee innovative per consegnare alle generazioni future un prodotto ancora più naturale e sostenibile.

Se hai apprezzato questo articolo, leggi i nostri contenuti sul marketing e la vendita di visite guidate in cantina.

La nostra newsletter

Resta aggiornato su trend e consigli per gestire al meglio l’ospitalità in cantina

Ti è piaciuto? Condividi il post