Il Turismo del Vino nel 2023: le cantine come protagoniste

turismo del vino

Il turismo del vino è un settore in continua evoluzione, e il 2023 si prospetta come un anno promettente per le cantine di vino. I trend del turismo del vino per il 2023 e gli anni a venire sono chiari ed evidenti. Esploreremo insieme queste tendenze e scopriremo perché le cantine di vino possono trarre il massimo vantaggio da esse.

Trend del turismo del vino

I 7 trend del turismo del vino per il 2023 e i prossimi anni a venire sono:

  • Turismo enogastronomico
  • Turismo esperienziale
  • Turismo outdoor
  • Turismo sostenibile
  • Turismo di prossimità
  • Slow tourism o turismo lento
  • Neverending tourism

Turismo enogastronomico

Sempre più viaggiatori sono motivati dalla volontà di vivere esperienze legate al cibo e al vino del territorio che visitano. Le cantine di vino rappresentano un’opportunità unica per soddisfare questa richiesta, offrendo visite guidate e degustazioni che combinano prodotti enologici locali con specialità gastronomiche.

Turismo esperienziale

I viaggiatori desiderano immergersi nella cultura e nello stile di vita dei luoghi che visitano. Le cantine di vino offrono esperienze autentiche, permettendo ai visitatori di conoscere da vicino il processo di produzione del vino, incontrare i vignaioli e partecipare a degustazioni che coinvolgono tutti i sensi.

Turismo outdoor

La crescente richiesta di attività all’aria aperta si riflette anche nel turismo del vino. Le cantine, circondate dai vigneti e immerse nella natura, possono organizzare escursioni a piedi o in bicicletta tra i filari, eventi all’aperto e persino esperienze di vendemmia, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere emozioni forti e connettersi con la natura.

Turismo sostenibile

Il quarto trend è il turismo sostenibile:i le persone cercano di essere responsabili e sostenibili anche durante le vacanze. Le cantine di vino, come custodi del territorio e della biodiversità, rappresentano una fonte di sostenibilità ambientale. Inoltre, le aziende vitivinicole sono spesso imprese familiari che contribuiscono alla ricchezza economica delle aree circostanti. Le cantine di vino possono anche fungere da punto di riferimento per la scoperta del territorio e dei prodotti enogastronomici locali, incoraggiando così il turismo sostenibile a livello economico e locale.

Turismo di prossimità e in ripresa quello internazionale

Il quinto trend è il turismo di prossimità, che è emerso come opportunità durante la pandemia. Molti turisti hanno riscoperto le bellezze vicino a casa propria e preferiscono ora visitare luoghi poco affollati e immersi nella natura. Con oltre 46.000 produttori di vino in Italia, le cantine di vino sono presenti in ogni angolo del paese e offrono un’esperienza di turismo locale.

Allo stesso tempo, il turismo internazionale è in ripresa. Questa tendenza rappresenta un’opportunità per le cantine di vino. L’aumento del turismo internazionale può portare a una maggiore visibilità delle cantine di vino a livello globale e a un aumento delle vendite e dell’interesse per i loro prodotti.

In questo senso le cantine possono offrire esperienze di degustazione multilingue, visite guidate personalizzate e pacchetti turistici specificamente progettati per i visitatori internazionali. Questo può consentire alle cantine di ampliare la propria base di clienti e di creare relazioni di lungo termine con i turisti internazionali che potrebbero diventare ambasciatori del vino nelle proprie comunità di origine.

Turismo lento

Il turismo lento si basa sulla filosofia di godersi i dettagli del viaggio e si integra con il concetto di turismo sostenibile. I turisti “slow” preferiscono luoghi poco affollati e immersi nella cultura locale, in modo da poter conoscere le tradizioni, gli usi e i costumi del luogo e vivere intensamente ogni istante del viaggio.

Le cantine di vino sono particolarmente avvantaggiate da questo trend perché si trovano spesso in zone immerse nella natura e in varie località del paese, permettendo ai visitatori di vivere una vacanza rilassante e di scoprire lentamente il territorio circostante. Inoltre, le cantine di vino possono promuovere attivamente il turismo lento offrendo esperienze uniche ai viaggiatori all’interno del loro territorio, contribuendo così a valorizzare il patrimonio enogastronomico e culturale della zona.

Neverending tourism

Le cantine di vino, essendo centri di turismo esperienziale, possono beneficiare notevolmente di questa tendenza se sfruttano in modo adeguato il mondo digitale. Creando una forte presenza online e combinando l’esperienza di visita in cantina con strategie di marketing digitale, le cantine possono ottenere una grande visibilità da parte dei propri clienti, i quali racconteranno le loro esperienze sui social media, generando un circolo virtuoso che attira sempre più persone in cantina e aumenta la notorietà del brand online.


Le cantine di vino si trovano in una posizione privilegiata per cogliere le opportunità offerte dai trend emergenti nel settore del turismo. Come avrai notato, molte di queste tendenze si affiancano e si intrecciano tra loro, creando opportunità interessanti per le cantine.

Il turismo enogastronomico, esperienziale, outdoor, sostenibile, di prossimità stanno influenzando positivamente l’industria del vino, offrendo esperienze uniche ai visitatori e creando nuove opportunità di sviluppo economico e turistico per le regioni vinicole.

Per le cantine di vino che già offrono servizi turistici, questi trend rappresentano spunti preziosi per lanciare nuovi prodotti e servizi. Possono prendere ispirazione da queste tendenze per arricchire l’esperienza offerta ai visitatori, creando percorsi tematici, attività di degustazione personalizzate, eventi culturali o enogastronomici, e molto altro. Sfruttare i trend del turismo del vino del 2023 può aiutare le cantine a differenziarsi e ad attirare un pubblico sempre più interessato e diversificato.

Per coloro che stanno pensando di sviluppare una presenza da zero, il lavoro sarà più impegnativo e partirà dalle basi organizzative. Sarà necessario creare un luogo fisico accogliente per ospitare i visitatori, dedicare risorse umane qualificate per offrire un servizio di qualità, e fare investimenti digitali per organizzare il lavoro interno, gestire le prenotazioni e promuovere la cantina. Questo richiederà tempo e pianificazione, ma seguendo i trend del turismo del vino del 2023 e adattandosi alle esigenze dei visitatori, si potranno creare offerte attrattive e costruire una solida reputazione nel settore dell’enoturismo.

Se hai bisogno di un appoggio per costruire la tua visibilità online, unisciti alla community di Cantine.wine!

La nostra newsletter

Resta aggiornato su trend e consigli per gestire al meglio l’ospitalità in cantina

Ti è piaciuto? Condividi il post